Le competenze che verranno acquisite al termine del relativo percorso formativo saranno le seguenti:
Tecnico esperto per lo sviluppo di tecnologie per ecosistemi domestici condivisi ed interoperabili per ambienti di vita
Competenze di base
- Programmazione
- Tecnologie elettroniche digitali
- Sistemi di telecomunicazione
- Metodologie informatiche per memorizzazione ed il trattamento dei dati
- Sistemi elettrici in bassa tensione
- Sistemi di controllo
- Sistemi per l'energia
- Tecnologie per la sensoristica
- Tecnologie per il comfort
- Conoscenza delle norme di sicurezza dei laboratori
- Cultura d'impresa.
- Framework e protocolli di interoperabilità del sistema casa
- Piattaforme hardware e gateway per la domotica
- Bus e sistemi di comunicazione per la Smart Home
- Sensori e trasduttori per la casa
- Impianti di stoccaggio e conversione dell'energia elettrica per la casa
- Sistemi per le energie rinnovabili e per l'efficienza del sistema casa
- Tecniche di simulazione e controllo del sistema casa
- Tecnologie per il comfort acustico, visivo e termo-igrometrico in ambienti chiusi
- Sistemi di intrattenimento e di sicurezza per la Smart Home
- Sistemi di condivisione dei dati
- Usabilità di prodotto
- Competenze sperimentali e capacità di gestire attività di laboratorio
- Competenze di gestione e manutenzione di apparecchiature complesse
- Gestione di un progetto di R&S
- comprensione dei diversi linguaggi tecnici dei settori interessati, finalizzati alla comprensione di testi e manuali, articoli scientifici e rapporti tecnici anche in lingua inglese;
- acquisizione di una metodologia di lavoro e un'impostazione interdisciplinare orientata alla risoluzione operativa di problemi;
- capacità di comunicazione tecnico-scientifica e di lavoro coordinato all'interno gruppi;
- conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo.